- 800 gr di baccalà già pronto
- 400 gr di ceci lessati
- 500 di patate lessate metà vitellotte e meta' gialle
- aglio ,basilico e aromi per i ceci (carota,sedano e rosmarino)
- 300 gr di pomodori pelati freschi
- sale e pepe q.b.
- olio evo 4 cucchiai per la vellutata
- olio evo 4 cucchiai per il sugo al pomodoro
La settimana scorsa sono stata a ROMA ad un matrimonio che si è svolto nella cornice stupenda di villa Mondragone ai Castelli Romani.Nel buffet erano presenti dei piatti tipici romani ed uno in particolare mi ha molto colpito e piaciuto. Baccalà al pomodoro con vellutata di ceci,un connubio di sapori secondo me perfetto.Girando nel web ho scoperto che è uno dei piatti tipici della cucina romana. Infatti ancora oggi le trattorie tipiche romanesche espongono cartelli con scritto “GIOVEDI’ GNOCCHI,VENERDI’ CECI E BACCALA’,SABATO TRIPPA”.ho cercato di ricreare il sapore ma ho modificato la ricetta aggiungendo delle patate vitellotte e a pasta gialla e il risultato è stato piu’ che soddisfacente.
PROCEDIMENTO
Lessare i ceci tenuti in ammollo per una notte intera con acqua calda e sale grosso come mi ha insegnato la mia nonna e cuocerli almattino dopo averli sciacquati per bene e con acqua fredda e a meta’ cottura aggiungere carota sedano e rosmarino e per ultimo il sale.
lessare le patate e unirle ai ceci ben scolati in un mixer aggiungendo sale olio evo a crudo
intanto in un tegame soffriggere aglio e olio e aggiungere i pelati e far cuocere un quarto d’ora e all’ultimo minuto aggiungere il basilico.
aggiungere il baccalà lavato ,diliscato e spellato e far cuocere brevemente
quando è cotto unire alla vellutata di ceci e patate,aggiustare di sale.
impiattare con cucchiai di vellutata e la crema ceci e baccala’,servire con pane tostato ,un’ottimo piatto da rifare.

 
								
				








 Sono una donna che ha superato gli "anta" da un po', sono piena di interessi, curiosa e sempre avida di imparare cose nuove, così  anche in cucina dove mi piacciono le innovazioni con un occhio alla tradizione.
					Sono una donna che ha superato gli "anta" da un po', sono piena di interessi, curiosa e sempre avida di imparare cose nuove, così  anche in cucina dove mi piacciono le innovazioni con un occhio alla tradizione.



 
												
						 
												
						 
												
						 
												
						 
												
						





 
											
					
da provare!