- 1/2 kg farina LO CONTE macinata a pietra tipo 1
- 100 gr di sugna + quello per spennelare i saccottini
- 2 cucchiai di olio
- 3 uova
- 100 ml di acqua
- 1/2 pezzo di lievito di birra (10 gr)
- sale q. b.
- 1 cucchiaino di malto d'orzo
- pepe q.b..
- per la farcitura
- 100 gr mortadella
- 150 gr di p.cotto
- 250 gr di provola
- 70 gr di parmigiano
- un pizzico di pepe
Io adoro i lievitati e non perdo mai un’occasione per cimentarmi nelle ricette di lievitati.Queste foto di questo rustico a fisarmonica girano nel web ; dalla CATTELANI,alla mia amica DAMERINDA ,da MYSIA e mi ha sempre incuriosito molto ma non lo avevo mai fatto.Spulciando di qua e di la’ con opportune modifiche e per l’amore che porto alla mia citta’:BENEVENTO e alla fresella beneventana ;ho deciso di fare la fresella a fisarmonica come la fa il mio amico panettiere CARUSO ma farcita con cotto ,mortadella e provola modificando la ricetta originale mettendo meno uova e meno strutto ,devo dire che è riuscito benissimo e alla festa dove l’ho portato e’ piaciuto tanto e nella mia cucina e’rimasto un profumo meraviglioso.
PROCEDIMENTO
Nella planetaria ho messo la farina LO CONTE macinata a pietra ,la sugna ,le uova, il pepe ,il lievito sciolto in un bicchiere d’acqua ,un cucchiaino di malto d’orzo(miele) e il sale lontano dal lievito e ho lavorato a velocita’ bassa fino a che si è ben amalgamato,se necessario aggiungere un po’ di acqua e lavorare fino a che la massa è ben incordato.
intanto preparare la farcia con il prosciutto cotto,la mortadella,la provola e passarli nel mixer e aggiungervi il parmigiano e un pizzico di pepe
quando la massa è ben lievitata .prendere la massa formare tanti pezzetti ,allargare farcire e formare tanti saccottini ,spennellare ognuno con la sugna e metterli uno dietro l’altro in uno stampo da plum – cake
far lievitare di nuovo e quando è ben lievitato infornare a 200° per trenta minuti.un profumo inebriante!!!!!!!!!!!!!





















Sono una donna che ha superato gli "anta" da un po', sono piena di interessi, curiosa e sempre avida di imparare cose nuove, così anche in cucina dove mi piacciono le innovazioni con un occhio alla tradizione.









mamma mia che bonta’ che hai creato!! Troppo brava ,complimenti ..un abbraccio <3
un abbraccio a te …che mi rincuori moltissimo e credi nelle mie ricette …ti adoro…..
troppo bella e buona carolina complimenti
GRAZIE,VERONICA DETTO DA TE è UN BEL COMPLIMENTO…..
Che bella bomba calorica hai inventato. L’impasto somiglia molto a quello che ho provato l’altro giorno fatto da tua sorella . I saccottini si separano poi facilmente per servirli? Si puo’ non usare la sugna ma il burro o meglio ancora l’olio ? Un bacio dalla tua amica d’infanzia Laura .
si puo’ fare anche con olio d’oliva o burro ,aspetta che nei prossimi giorni postero’ un calzone con le scarole fatto con farina integrale e olio e ho fatto un pane simile……ciao
Carol sarà ottima come le altre tue ricette xche conosci ogni segreto x far si che possa realizzare ogni piatto alla perfezione estetica e buona al palato ! Sei il top😘