- 500 gr di malfatti freschi di farro
- 200 gr di ceci biologici
- 4 cucchiai d'olio d'oliva
- 250 gr di filetti di pomodori home made
- 4-5 cucchiai di passata di pomodoro home made
- 1 cipollotto fresco
- sale q.b.
- peperoncino e prezzemolo fresco
Oggi ceci biologici tenuti a bagno 24 ore , li metto a bagno con acqua calda e un cucchiaio di sale grosso,poi li sciacquo per bene e li lesso.A me piacciono molto all’insalata con olio e limone ma  avendo fatto i malfatti di farro ,mi sono messa all’opera e ho deciso di fare un sughetto fresco con le mie conserve dell’estate, pomodori a filetti e salsa di pomodoro,un bel po’ di basilico fresco.
PROCEDIMENTO
lessare i ceci dopo averli tenuti in ammollo. .In un tegame soffriggere un cipollotto fresco in olio evo e versare prima i filetti di pomodoro e poi 3-4 cucchiai di passata di pomodoro e far cuocere una mezz’ora.
Aggiungere il basilico e poi i ceci. Questa volta ho voluto cambiare il metodo di cottura della pasta come faceva mia nonna che allungava un bicchiere di acqua al sugo e ci cuoceva la pasta e cosi’ ho fatto.
Ho aggiunto 200 gr di acqua al sugo e appena è venuta bollore ho buttato i malfatti e portati a cottura .
 aggiustare di sale ,aggiungere del peperoncino a chi piace e prezzemolo fresco e impiattare.
aggiustare di sale ,aggiungere del peperoncino a chi piace e prezzemolo fresco e impiattare.
servire ben caldo

 
								
				










 Sono una donna che ha superato gli "anta" da un po', sono piena di interessi, curiosa e sempre avida di imparare cose nuove, così  anche in cucina dove mi piacciono le innovazioni con un occhio alla tradizione.
					Sono una donna che ha superato gli "anta" da un po', sono piena di interessi, curiosa e sempre avida di imparare cose nuove, così  anche in cucina dove mi piacciono le innovazioni con un occhio alla tradizione.



 
												
						 
												
						 
												
						 
												
						 
												
						





 
											
					
un piatto per me :D
okkkkk
Visto che sono a dieta devo provarli a fare saranno buonissimi
a me piace molto la farina di farro,mangiati in Toscana e li ho voluto rifare…..