- PER LA ZUPPA
- 1KG E MEZZO DI ZUCCA GIALLA
- 400 GR DI FAGIOLI CANNELLINI GIA' COTTI
- 1 TAZZA DI SALSA DI POMODORO
- 8 CUCCHIAI D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA
- AGLIO ,PEPERONCINO
- SALE Q.B.
- PER LA PIZZA DI GRANONE
- 1/2 KG DI FARINA DI MAIS
- 1/4 LITRO DI ACQUA
- SALE Q.B.
- OLIO EVO 2 -3 CUCCHIAI
QUESTA E’ UNA RICETTA TIPICA DEL MIO PAESE D’ORIGINE,UNA FRAZIONE DI UN PAESE DELL’IRPINIA : FURMO DI PIETRASTORNINA.UN PIATTO DI UNA CUCINA POVERA DI ORIGINE CONTADINA E TIPICAMENTE INVERNALE.UNA SPECIE DI ZUPPA FATTA CON LA ZUCCA ABBINATA CON I FAGIOLI E ACCOMPAGNATA DA UNA SAPORITISSIMA PIZZA DI FARINA GIALLA (LA PIZZA E “RARINIGLIO” ANZI COCOZZA E FASULI CA PIZZA )PIZZA CHE E’ FATTA COME UNA POLENTA PIU’ DURA E ANTICAMENTE SI CUOCEVA IN UNA TEGOLA DI COCCIO SULLE BRACI DEL CAMINO MENTRE ORA SI CUOCE O FRITTA O AL FORNO.
PROCEDIMENTO
PULIRE LA ZUCCA E TAGLIARLA A QUADROTTI.INTANTO PRENDERE UN TEGAME E FAR SOFFRIGGERE AGLIO E PEPERONCINO IN OLIO EVO,AGGIUNGERE I QUADROTTI DI ZUCCA E FAR ROSOLARE PER BENE,AGGIUNGERE LA SALSA DI POMODORO E FAR CUOCERE FINO A CHE LA ZUCCA DIVENTA MORBIDA MA NON SFATTA E A QUESTO PUNTO METTERE I FAGIOLI E FAR INSAPORIRE PER UNA DECINA DI MINUTI. INTANTO,METTERE LA CASSERUOLA PER FARE LA PIZZA ,CUOCERE LA FARINA DI MAIS E FORMARE UN PANETTO DI POLENTA CONSITENTE E MORBIDO NELLO STESSO TEMPO. SULLA SPIANATOIA SCHIACCIARE IL PANETTO DI POLENTA FINO AD AVERE LO SPESSORE DI UN DUE CM ,FARE UN PICCOLO BUCO IN MEZZO E CUOCERE IN UNA PENTOLA ANTIADERENTE CON UN PO’ D’OLIO EVO E CUOCERE BENE DA AMBO LE PARTI FINO A CHE SI E’ FORMATA UNA CROSTICINA CROCCANTE . SI PUO’ CUOCERE ANCHE IN FORNO .
SERVIRE NEI TEGAMINI DI COCCIO (TIANIELLI) CON FETTINE DI PIZZA E SERVIRE BEN CALDO. BUON APPETITO!!!!!!
HO USATO I FAGIOLI DI SARCONI…BUONISSIMI..












Sono una donna che ha superato gli "anta" da un po', sono piena di interessi, curiosa e sempre avida di imparare cose nuove, così anche in cucina dove mi piacciono le innovazioni con un occhio alla tradizione.







Carol…..che bel piatto…li sapori antichi di una volta rivisitati con sapienza e nel rispetto delle tradizioni! Da provareeeeeeee
veramente buono ed è uno dei piatti poveri per eccellenza delle nostre zone insieme alla verdura di campo con i fagioli e anche di castagne e fagioli…….