- 750 gr di tagliatelle all'uovo
- 1 litro di sugo di pomodoro
- 1 cipolla
- 2 salsicce "pezzenti"
- 400 gr ricotta
- 300 gr mozzarella
- 400 gr di provola di agerola
- 400 gr di macinato misto vitello-maiale (200gr e 200gr)
- olio evo 6 cucchiai
- 50 gr burro
- basilico per decorare
Questo timballo o pasticcio di tagliatelle e’ un must della nostra famiglia e tra mia madre e mia zia è stato sempre un piatto molto gettonato.Quando ho chiesto a mia madre (91 anni) se voleva il pasticcio di tagliatelle per la festa della mamma subito ha detto di si’ . E’ un piatto molto ricco per la presenza di ricotta ,mozzarella, provola e macinato misto suino-vitello e condito con un buon sugo di pomodoro ma molto saporito e gustoso .
PROCEDIMENTO
Cuocere il sugo di pomodoro,facendo prima un soffritto con la cipolla ,versare il sugo e mettere le salsicce (due otre),far cuocere una mezz’ora.Intanto mettere l’acqua per le tagliatelle e cominciare a soffriggere il macinato con 50 gr di burro, far rosolare e sfumare con un pò di vino bianco (ho messo il greco di tufo) e mettere da parte.Tagliare la mozzarella e la provoletta e lavorare la ricotta con meta’ grana e un mestolo di sugo.Lessare le tagliatelle piuttosto al dente:versarli in una ciotola grande e amalgamare con la ricotta e meta’ mozzarella e provola.Prendere un tegame,versare un po’ di sugo
mettere uno strato di tagliatelle amalgamate con la ricotta e mettere i dadini di mozzarella e provola ,un po’ di sugo e coprire con le altre tagliatelle.Coprire interamente col sugo ,spolverizzare con il grana rimasto e infornare a 200° per mezz’ora.Sevire caldo.  

 
								
				












 Sono una donna che ha superato gli "anta" da un po', sono piena di interessi, curiosa e sempre avida di imparare cose nuove, così  anche in cucina dove mi piacciono le innovazioni con un occhio alla tradizione.
					Sono una donna che ha superato gli "anta" da un po', sono piena di interessi, curiosa e sempre avida di imparare cose nuove, così  anche in cucina dove mi piacciono le innovazioni con un occhio alla tradizione.



 
												
						 
												
						 
												
						 
												
						 
												
						




 
											
					
buonissime!;-)
grazie…..