- per il lievitino
 - 50 gr di farina oo 50 gr di acqua 5 gr di lievito madre secco molino rossetto o 1/4 ldb
 - per l'impasto
 - 250 gr di farina 0
 - 200 gr di farina 00
 - lievitino
 - 75 gr di burro morbido
 - 50 gr di olio evo1 cucchiaio di miele
 - 1/4 di latte
 - 2 uova
 - sale 6 gr
 - buccia grattugiata di limone
 - vainiglia
 - uovo e latte per spennellare
 - un po' di zucchero di canna sui flauti dolci
 - per il ripieno dolce
 - a scelta 1 cucchiino colmo di nutella o marmellata su ogni flauto
 - per quello rustico
 - 150 gr di galbanino
 - 150 di cotto
 - 1 confezione piccola di stracchino
 - da passare nel mixer
 
Girando nel web e nei vari gruppi mi sono ritrovata spesso e volentieri foto di brioscine che somigliano ai flauti del mulino bianco e vado indietro nel tempo , le merendine preferite di mio figlio , non ho mai pensato a rifarle e mai pensato che un giorno avrei fatto i flauti; sono rimasta sbalordita dalla morbidezza e dal sapore genuino ,fatti con marmellata ,nutella e udite anche rustici,una vera bonta’.E li ho impastati anche a mano visto che sono in vacanza e non ho nessun marchingegno per impastare ed è stato bello avere le mani in pasta , molto rilassante ,da fare piu’ spesso.
PROCEDIMENTO
Fare un lievitino con 5 gr di lievito madre secco ,50 gr di acqua e 50 gr di farina e far lievitare.
Intanto in una ciotola abbastanza capiente ,mettere le farine ,il lievitino ,il latte, lo zucchero di canna ,il miele ,l’olio e il burro morbido e impastare cercando di ottenere un impasto molto morbido e se serve aggiungere un po’ di latte e quando si stanno per amalgamare gli ingredienti aggiungere il sale.Lavorare per bene fino a che diventa bello liscio e porlo a lievitare in una ciotola coperta con carta pellicola.
dopo che è lievitato (ci vorranno un paio d’ore,lavorare di nuovo ,fare un paio di giri a tre e rimettere a lievitare nella ciotola coperta
dopo la seconda lievitazione tagliare i pezzi da 50-55 grammi e spianarli in rettangoli stretti e lunghi e creando delle frange alla fine dello stesso ,mettere un cucchiaio di ripieno dolce o salato,chiudere e poi girarli su se stessi.
metterli ad uno ad uno sulla leccarda dal lato delle frange e far lievitare una mezz’ora e per distinguere i dolci dai salati dopo averli spennellati con uovo e latte spolverizzare con zucchero di canna.
cuocere a 190 gradi per 20 minuti
rustici con cotto stracchino e galbanino passati nel mixer
dolci con nutella e marmellata
buoni e morbidosissimi……….

								
				

















					Sono una donna che ha superato gli "anta" da un po', sono piena di interessi, curiosa e sempre avida di imparare cose nuove, così  anche in cucina dove mi piacciono le innovazioni con un occhio alla tradizione.



												
						
												
						
												
						
												
						
												
						


