Gli asparagi….che bello andarli a trovare,munirsi di bastone e scarponi e inerpicarsi per sentieri.Essi non nascono da soli ma in mezzo a delle piantine spinose,l’asparagina o in dialetto di Pietrastornina “asparagera” ;bisogna trovare l’asparagina ,muovere un pò la piantina facendo attenzione a non pungersi e vedere se spunta lui : l’ASPARAGO.
Gli asparagi sono depurativi e drenanti e aiutano l’organismo a smaltire i liquidi e le tossine in eccesso.La loro stagione è fra marzo e aprile.Prima di cuocerli bisogna separare la parte commestibile da quella legnosa.Si possono cucinare con la frittata(buonissima),le fettuccine o la pasta ,il risotto o semplicemente lessati conditi con olio e aceto.
PROCEDIMENTO
Fare un buon brodo vegetale e tenere in caldo.Pulire gli asparagi,separando la parte commestibile da quella legnosa dura e ridurre in pezzi non troppo piccoli.Tagliare a velo la cipolla novella e soffriggere in olio d’oliva,in un tegame basso e largo,unire gli asparagi e farli insaporire;dopo cinque minuti ,toglierli e tenerli in caldo in una ciotolina.Aggungere il riso, farlo tostare e sfumare con lo spumante(avevo quello di Falanghina ,va bene anche un brut)1 tazzina da caffè.Una volta che lo spumante sarà completamente evaporati,aggiungere il brodo caldo un pò alla volta,sino a che il riso non è cotto.A mezza cottura aggiungere gli asparagi tenuti da parte.A fine cottura mantecare con il parmigiano e sul piatto aggiungere un filo d’olio d’oliva.SERVIRE BEN CALDO ………BUON APPETITO!!!!!!!!!




Sono una donna che ha superato gli "anta" da un po', sono piena di interessi, curiosa e sempre avida di imparare cose nuove, così anche in cucina dove mi piacciono le innovazioni con un occhio alla tradizione.








L’aspetto mi sembra ottimo.. per non parlare del composizione del piatto,complimenti :)
L’aspetto mi sembra ottimo.. per non parlare della composizione del piatto,complimenti :)