- 550 gr farina di cui 300 0 e 250 grano duro
- 300 ml acqua + 50 gr per il poolish
- 75 gr di lievito madre
- 10 gr sale
Adoro il pane in tutte le sue forme e tipi……adoro il nostro pane casareccio beneventano o avellinese ma.non disdegno panini,rosette o altro.L’ODORE DEL PANE SECONDO ME è L’ODORE PIU’ BELLO ED INEBRIANTE CHE CI SIA IN NATURA,è quello che ti rimane nella memoria.L’origine del pane si perde nella notte dei tempi : dal periodo neolitico agli Egizi,Babilonesi ma i Greci furono i primi a lavorarlo di notte in modo che la gente al mattino,lo trovasse cotto ,fresco e croccante.I Romani fondarono i primi mulini ad acqua.Nel 1500 ,l’impasto del pane venne modificato fino ad assumere i caratteri odierni.Viene introdotto il lievito di birra e le farine di grano e di alta qualità.Con il progresso si è perso un pò la freschezza e la genuinità che era la prerogativa maggiore di un buon pane,tutto è industrializzato,farine ogm,imbustato e poco fresco…….
E così mi e’ venuta la voglia di fare il PANE…..VEDENDO SARA PAPA CON LE SUE RICETTE E QUELLE CHE GIRANO NEL WEB…….la voglia di fare il pane è aumentata e così e’ stato…..
l’ho fatto in tanti modi ,ai cinque cereali,integrale ,tipo altamura,con semi di zucca ,semi di sesamo….tutti buoni ;devo dire che è bello e soddisfacente fare il pane a casa ,anche perchè i tuoi ti gratificano dicendo che è buono,sa di pane e che lo devo rifare…oggi do’ la ricetta di quello che ho fatto oggi…….
PROCEDIMENTO
La sera prima rinfrescare i 75 gr di lievito madre con 70 gr farina e 35 ml acqua(poolish)Nella planetaria mettere la farina ,il poolish,l’acqua e all’ultimo il sale .Far andare a velocita’1 per 5-6 minuti,passare a tre e continuare fino a che si incorda ,cioè si stacca dalle pareti della ciotola e diventa un’impasto liscio ed omogeneo,prendere l’impasto fare delle pieghe e farlo crescere nel forno spento con la luce accesa.Quando il volume è raddoppiato,riprenderlo.fare le pieghe,farlo riposare 20 minuti per poi riprenderlo ,dare la forma desiderata a filoni o a pagnotta e farla crescere fino a che è raddoppiato il volume.Quando è pronto infornare a forno caldo statico a 225° per 20′ e proseguire a 200 fino a cottura ultimata.